La torta di mele è una di quelle ricette tradizionale che non mancano mai a casa mia. Non la faccio quasi mai nello stesso modo. Sperimento tantissimo. Peccato che spesso e volentieri mi dimentico di segnarmi gli ingredienti, così quando ottengo un ottimo risultato non posso riprodurla. Questa volta per fortuna mi sono ricordata. Il gusto e il profumo sono della tradizionale torta della nonna, ma il tocco di zenzero e pepe la rendono particolare. La teglia che ho usato era di 26 cm, vi consiglio di usare una misura simile perchè rimarrà bella alta.
Torta di mele speziata
Ingredienti
4 mele
120 gr zucchero
1 cucchiaio di miele
2 uova
150 gr farina autolievitante
mezzo bicchiere di latte
un pizzico di sale
mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
mezzo cucchiaino di cannella
una "grattata" di pepe
1 limone non trattato
Accendete il forno a 180 gradi, sbucciate le mele, tagliatele a spicchi e spruzzatele con del limone.
Montate le uova con lo zucchero e il miele finchè le uova non saranno raddoppiate di volume.
Aggiungete la farina, il latte, le spezie e della scorza di limone. Amalgamate tutto.
Versate il composto in una tortiera, disponete sopra il composto gli spicchi di mela.
Infornate per 35/40 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino.
Se volete gustarla al meglio mangiatela tiepida con del gelato alla crema.
lunedì 13 maggio 2013
venerdì 19 aprile 2013
La prima insalata della primavera
Tre
cose che mi mettono di buon umore: le prime giornate di sole, le
vacanze al mare fuori stagione e riuscire a creare una ricetta buona
con le cose che ho in casa, senza pensarci troppo.
Ricetta
senza dosi, mettete gli ingredienti ad occhio in base al vostro
gusto. Buona primavera in ritardo a tutti!
Insalata
di mele e provola con condimento vinaigrette al basilico
Ingredienti
Mele
Provola
dolce
Insalata
misticanza
Per
il condimento
1
cucchiaio di olio
1 cucchiaio
di limone
foglie
di basilico
sale
e pepe
Preparate
l'emulsione per condire l'insalata
mescolando olio, limone, sale, pepe e basilico tritato. Preparatela
almeno un ora prima così prenderà il sapore del basilico.
Tagliate
la mela e la provola a quadratini, unite la misticanza e condite il
tutto con l'emulsione precedentemente
preparata.
Buona
primavera in ritardo a tutti!
Nella foto Finale Ligure.
martedì 5 febbraio 2013
Muffin con cioccolato fondente e arachidi
Dopo un week end di orrori gastronomici finalmente dal mio forno sono usciti dei dolci commestibili.. Come tutte le ricette ben riuscite sono andata completamente a caso.. Per fortuna questa volta mi ero scritta tutto. Soprattutto con torte e dolcetti mi capita spesso di mettere ingredienti a caso e sfornare delizie.. che ovviamente non posso riprodurre non essendomi appuntata gli ingredienti. Alcuni li ho anche decorati se volete uno spunto per il San Valentino ormai alle porte..
Ingredienti (12 muffin)
200 grammi farina 00
50 grammi di fecola
50 ml olio di semi
5 ml latte
100 gr di panna acida
2 uova
100 zucchero
1 cucchiaio di miele
100 grammi di arachidi
75 cioccolato fondente tritato
1 cucchiaio di lievito vanigliato
Mettere in una terrina gli ingredienti secchi: farina, lievito, fecola, zucchero, cioccolato e arachidi tritate. In un altro contenitore mettere gli ingredienti liquidi. Uova, olio, latte, panna, miele. Mescolate gli ingrendieti secchi con la frusta, poi quelli linquidi. Quando i liquidi si saranno amalgamati unirvi gli ingredienti secchi. mescolare il tutto per amalgamarli. Mettere il composto nei pirottini da muffin e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti. Fate la prova dello stecchino.
Muffin arachidi e cioccolato fondente
Ingredienti (12 muffin)
200 grammi farina 00
50 grammi di fecola
50 ml olio di semi
5 ml latte
100 gr di panna acida
2 uova
100 zucchero
1 cucchiaio di miele
100 grammi di arachidi
75 cioccolato fondente tritato
1 cucchiaio di lievito vanigliato
Mettere in una terrina gli ingredienti secchi: farina, lievito, fecola, zucchero, cioccolato e arachidi tritate. In un altro contenitore mettere gli ingredienti liquidi. Uova, olio, latte, panna, miele. Mescolate gli ingrendieti secchi con la frusta, poi quelli linquidi. Quando i liquidi si saranno amalgamati unirvi gli ingredienti secchi. mescolare il tutto per amalgamarli. Mettere il composto nei pirottini da muffin e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti. Fate la prova dello stecchino.
venerdì 1 febbraio 2013
Ravioli di verdura al vapore
Questa è una di quelle ricette che
avevo in mente di fare da un sacco di tempo. Pensavo fosse molto più
complicata da fare,in realtà in meno di un'ora sono pronti per
essere mangiati. Sul web ci sono tantissime versioni. Questa è la
mia. Come vedete.. continua la saga delle foto malriuscite. Diventerà
il mio marchio di fabbrica!
Ravioli di verdura al vapore
Ingredienti
Per la pasta
200 grammi di farina
50 grammi di maizena
1 cucchiaio di salsa di soia
acqua fredda qb
Per il ripieno (dosi a piacere)
carote, cavolo verza. zucchine, piselli
Preparate le verdure: tagliare le
carote e le zucchine e il cavolo verza alla julienne, spelate il
peperone (io per facilitarmi ho usato il trucco della nonna: sotto il
grill per 20minuti poi a raffreddare dentro un sacchetto di carta) e
tagliatelo a dadini. Scaldate un padella antiaderente con un
cucchiaio di olio,aggiungete le carote e fatele cuocere 5 minuti,
aggiungete poi il resto delle verdure, bagnate le con un cucchiaio di
salsa di soia e fate cuocere per altri 15 minuti.
Nel frattempo preparate la pasta.
Disponete la farina setacciata con la maizena a fontana, mettete in
mezzo la salsa di soia. Aggiungete l'acqua fredda un po' alla volta
fino a formare un impasto solido ed elastico.
Stendete l'impasto con un
mattarello,Ricavate i ravioli tagliandolo con un coppa pasta rotondo
(o con un bicchiere). Disponete le verdure in mezzo, chiudete i lembi
che poi schiaccerete con una forchetta.
Cuoceteli nel cestello a vapore
foderato con foglie di verza o carta da forno per circa 20 minuti.
Servite con salsa di soia.
martedì 29 gennaio 2013
Disastri gastronomici e fotografici (con polpette di ceci!)
Praticamente dal primo giorno che sono
entrata nel meraviglioso mondo dei food blogger (parola che sono
scriverla..ti senti troppo figa!) ho sempre provato invidia per le
meravigliose foto degli altri..Sembrano dei piccoli set fotografici..
Io non ho proprio inventiva. Solitamente faccio almeno 40 foto prima
di scegliere lo scatto “migliore” (tra molte virgolette) da
mettere nel post che pubblico. Il santo che ha inventato Instagram
mi ha sicuramente aiutato, con quegli effetti anche le mie ciofeche
sembrano foto artistiche, ma c'è ancora molta strada da fare.
Lo scorso week end ero piena di buoni
propositi: foto bellissime e ricette straordinarie per far passare
magicamente il mio blog da 50 visite al giorno a 3000!
Avevo in mente un allestimento favoloso
per una ricetta che volevo fare a San Valentino.. Avevo in mente
delle bellissime whoopies (delle tortine ripiene che impazzano nei
blog, saranno i cupcake del 2013) a forma di cuore,da adagiare su un
piatto bianco pieno di cuoricini rossi di carta.. Ho passato giorni a guardare queste magnifiche tortine su Pinterest..
Sogni infranti
quando li ho sfornati: una delle più grandi porcherie che io abbia
mai fatto. La ricetta che ho seguito è quella di giallo zafferano.
Vorrei dare la colpa a loro e dire che la ricetta aveva delle dosi
sbagliate ecc.. ma purtroppo Giallo zafferano ha le prove video e non
si può contraddire. Fu così che il proposito “ricette
straordinarie” fallì miseramente. Rimaneva foto straordinarie.
Avevo il frigo vuoto e nessuna voglia di uscire a far spesa? Come può
essere straordinaria una ricetta con ceci,piselli e carote? Invece
si. Ho fatto le polpette di ceci più buone del mondo. La foto? Con
la mia proverbiale pigrizia Ho messo le polpette nel piatto con
insalata e una fetta di pane e ricotta senza alcuna logica, ho
fotografato il tutto mentre mangiavo sul divano (la classica foto da
mettere su facebook per far vedere a tutti quanto è buona la cena!),
tutto con il proposito che il giorno dopo con gli avanzi avrei fatto
una bella foto... Nessun avanzo.. nessuna foto. Ma almeno la ricetta
ve la scrivo.. e visto che sono autoironica metto pure la foto della
vergogna. Chissà.. magari vi verrà voglia di condividere il post..
anche solo per deridermi! Buona settimana a tutti!
Polpette di ceci e verdure
Per le polpette
Ingredienti
250 grammi di ceci lessati
100 grammi di piselli surgelati
1carota media bollita
1 patata bollita
1 uovo
sale, pepe e olio qb
Per la salsa piccante
! bicchiere di passata
mezzo bicchiere di latte
1 spicchio di aglio
mezza cipolla
1 cucchiaio di spezie miste
(peperoncino,curry,zenzero,paprika dolce)
Mettete i ceci, i piselli, la carota e
la patata nel mixer. Frullate il tutto a bassa velocità. Gli
ingredienti si devono amalgamare ma non deve diventare un passato di
verdure e ceci. Rovesciate il composto in una terrina, aggiustate di
sale e pepe, aggiungete un cucchiaino di olio e l'uovo e impastate
con le mani.
Formate delle polpette aiutandovi con
due cucchiai,disponetele su una placca da forno e fatele cuocere per
15 minuti a 180 gradi.
Nel frattempo preparate la salsa. Fate
soffriggere in una padellina la cipolla e l'aglio con un cucchiaio di
olio. Quando la cipolla si sarà imbiondita togliete l'aglio e
aggiungete la salsa di pomodoro. Aggiustate di sale e fate cuocere 10
minuti. Sciogliete le spezie nel latte e aggiungetelo alla salsa.
Fate cuocere 15 minuti a fuoco basso.
Servite le polpette con la salsa
piccante.Praticamente dal primo giorno che sono
entrata nel meraviglioso mondo dei food blogger (parola che sono
scriverla..ti senti troppo figa!) ho sempre provato invidia per le
meravigliose foto degli altri..Sembrano dei piccoli set fotografici..
Io non ho proprio inventiva. Solitamente faccio almeno 40 foto prima
di scegliere lo scatto “migliore” (tra molte virgolette) da
mettere nel post che pubblico. Il santo che ha inventato Instagram
mi ha sicuramente aiutato, con quegli effetti anche le mie ciofeche
sembrano foto artistiche, ma c'è ancora molta strada da fare.
Lo scorso week end ero piena di buoni
propositi: foto bellissime e ricette straordinarie per far passare
magicamente il mio blog da 50 visite al giorno a 3000!
Avevo in mente un allestimento favoloso
per una ricetta che volevo fare a San Valentino.. Avevo in mente
delle bellissime whoopies (delle tortine ripiene che impazzano nei
blog, saranno i cupcake del 2013) a forma di cuore,da adagiare su un
piatto bianco pieno di cuoricini rossi di carta.. Sogni infranti
quando li ho sfornati: una delle più grandi porcherie che io abbia
mai fatto. La ricetta che ho seguito è quella di giallo zafferano.
Vorrei dare la colpa a loro e dire che la ricetta aveva delle dosi
sbagliate ecc.. ma purtroppo Giallo zafferano ha le prove video e non
si può contraddire. Fu così che il proposito “ricette
straordinarie” fallì miseramente. Rimaneva foto straordinarie.
Avevo il frigo vuoto e nessuna voglia di uscire a far spesa? Come può
essere straordinaria una ricetta con ceci,piselli e carote? Invece
si. Ho fatto le polpette di ceci più buone del mondo. La foto? Con
la mia proverbiale pigrizia Ho messo le polpette nel piatto con
insalata e una fetta di pane e ricotta senza alcuna logica, ho
fotografato il tutto mentre mangiavo sul divano (la classica foto da
mettere su facebook per far vedere a tutti quanto è buona la cena!),
tutto con il proposito che il giorno dopo con gli avanzi avrei fatto
una bella foto... Nessun avanzo.. nessuna foto. Ma almeno la ricetta
ve la scrivo.. e visto che sono autoironica metto pure la foto della
vergogna. Chissà.. magari vi verrà voglia di condividere il post..
anche solo per deridermi! Buona settimana a tutti!
Polpette di ceci e verdure
Per le polpette
Ingredienti
250 grammi di ceci lessati
100 grammi di piselli surgelati
1carota media bollita
1 patata bollita
1 uovo
sale, pepe e olio qb
Per la salsa piccante
! bicchiere di passata
mezzo bicchiere di latte
1 spicchio di aglio
mezza cipolla
1 cucchiaio di spezie miste
(peperoncino,curry,zenzero,paprika dolce)
Mettete i ceci, i piselli, la carota e
la patata nel mixer. Frullate il tutto a bassa velocità. Gli
ingredienti si devono amalgamare ma non deve diventare un passato di
verdure e ceci. Rovesciate il composto in una terrina, aggiustate di
sale e pepe, aggiungete un cucchiaino di olio e l'uovo e impastate
con le mani.
Formate delle polpette aiutandovi con
due cucchiai,disponetele su una placca da forno e fatele cuocere per
15 minuti a 180 gradi.
Nel frattempo preparate la salsa. Fate
soffriggere in una padellina la cipolla e l'aglio con un cucchiaio di
olio. Quando la cipolla si sarà imbiondita togliete l'aglio e
aggiungete la salsa di pomodoro. Aggiustate di sale e fate cuocere 10
minuti. Sciogliete le spezie nel latte e aggiungetelo alla salsa.
Fate cuocere 15 minuti a fuoco basso.
Servite le polpette con la salsa
piccante.
Ed ecco a voi la foto della vergogna!

martedì 8 gennaio 2013
Rotolo ai marroni
Dopo le feste il buon senso vorrebbe dieta per tutti, ricette leggere, idee per cucinare cibi sani ma gustosi ecc... Io vado contro corrente. Adoro fare i dolci, il mio stomaco non ha ancora chiesto pietà quindi.. Ecco a voi il rotolo ai marroni! Ho usato la marmellata di marroni che ho fatto in autunno ma potete sostituirla con qualunque altra marmellata. Buon inizio anno a tutti.. con tanta dolcezza!
Rotolo ai marroni
Ingredienti
2 uova
100 gr zucchero
70 gr farina 00
30 gr fecola di patate
70 gr olio di semi
mezzo bicchiere di latte
Marmellata di marroni qb
Montate le uova con lo zucchero fino a raddoppiarne il volume. Aggiungete l'olio e la farina setacciata con la fecola un po' alla volta. Aggiungete infine il latte.
Quando il composto sarà liscio e omogeneo stendete la carta da forno su una teglia e versate l'impasto al suo interno. Livellatelo con una spatola (il composto deve rivestire l'intera teglia).
Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti.
Sfornate e rovesciate la pasta biscotto su un panno pulito, staccate poi delicatamente la carta da forno. Farcite immediatamente con la marmellata e arrotolatelo.
Fate raffreddare in frigo e servitelo tagliandolo a fettine.
Rotolo ai marroni
Ingredienti
2 uova
100 gr zucchero
70 gr farina 00
30 gr fecola di patate
70 gr olio di semi
mezzo bicchiere di latte
Marmellata di marroni qb
Montate le uova con lo zucchero fino a raddoppiarne il volume. Aggiungete l'olio e la farina setacciata con la fecola un po' alla volta. Aggiungete infine il latte.
Quando il composto sarà liscio e omogeneo stendete la carta da forno su una teglia e versate l'impasto al suo interno. Livellatelo con una spatola (il composto deve rivestire l'intera teglia).
Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti.
Sfornate e rovesciate la pasta biscotto su un panno pulito, staccate poi delicatamente la carta da forno. Farcite immediatamente con la marmellata e arrotolatelo.
Fate raffreddare in frigo e servitelo tagliandolo a fettine.
Iscriviti a:
Post (Atom)