La prima è un'insalata fredda ai 5 cereali con legumi e verdurine. Questa è anche ottima calda.
Poi ho fatto un plumcake pasquale con l'impasto della colomba. Io detesto il gusto di quelle confezionate e non mi piacciono i canditi, quindi nel mio dolce c'è solo cioccolato fondente e frutta secca. Se a voi piacciono però potete aggiungerli .
Insalata fredda ai 5 cereali con fave e verdure fresche

Ingredienti (per 2 persone)
160 grammi di cereali misti (orzo, farro, avena, riso, grano)
200 grammi di fave bollite
1 peperone arrostito e spellato
150 grammi di pomodorini
basilico, menta
semi di sesamo
olio e sale qb
Fate bollire i cereali. Io ho preso il mix di cereali della barilla, sono ottimi e hanno una cottura breve (12 minuti). Scolateli e passateli sotto l'acqua fredda. Se volete mangiare la ricetta calda saltate questo passaggio. Tagliate il peperone arrostito a listarelle, i pomodorini a pezzetti e metteteli in una terrina. Condite con olio e sale. Aggiungete le fave e i cereali. Aggiustate di sale e olio e rifinite con i i semi di sesamo e un trito di basilico e menta.

Plumcake pasquale

Ingredienti
380 grammi di farina
3 uova
100 grammi di burro
150 zucchero
2 cucchiai di miele
1 arancia e 1 limone non trattati
1 bustina di lievito
150 grammi di mandorle
50 grammi di nocciole
50 grammi di cioccolato fondente
1 bicchiere di latte
1 pizzico di sale
Sbattete i tuorli con il burro, lo zucchero e il miele. A parte montate a neve gli albumi e metteteli in frigo.
Aggiungete ai tuorli, 100 grammi di mandorle e 50 grammi di nocciole tritate. Aggiungete poi il latte e la farina setacciata con il lievito. Aggiungete ancora la scorza degli agrumi grattugiata e il cioccolato fondente a pezzetti. Quando il composto sarà liscio e senza grumi incorporate gli albumi facendo attenzione per non smontare il composto. Mettete il composto in uno stampo da pluncake, spargete sopra le mandorle avanzate (intere).
Cuocete a 170 gradi per un'ora. COntrollate la cottura con uno stuzzicadenti.
Buona pasqua a tutti! :-)

Patè di ceci al basilico
Polpettine varie
Torta salata rustica
Torta carote e cioccolato
Ciao cara, sono Fujiko....siamo nella stessa squadra di Naso da tartufo's kitchen...è un piacere conoscerti!
RispondiEliminaciao anche io faccio parte della stessa squadra... uff ho poco tempo ma ritornerò a girovagare nel tuo blog... adoro prendere spunti... questa poi di spendere solo tre euro è un ardua impresa ma utilissima per economizzare visti i tempi... sono una chiacchierona ma non posso oltre ora quindi ti invito ad unirti al mio candy potresti vincere un libro
RispondiEliminahttp://ilricettariodivalentina.blogspot.com/2011/03/per-festeggiare-il-primo-blogcompleanno.html
Buono questo plumcake!! ke buona idea x la base della colomba! mi piace!
RispondiEliminati va di partecipare al mio contest cn questa? ti lascio il link:
www.vickyart.it/.../two-gust-is-megl-che-one-il-mio-primo-contest/
ciao e buona giornata!
Ciao Marzia,sono Emanuela un'altra tua compagna di squadra.....forte questo reality!!!!già ho fatto nuove conoscenze ed è bello!!!In bocca al lupo e speriamo di arrivare in fondo.......baci!!!
RispondiEliminaForza ce la faremo!!!
RispondiEliminaSperiamo,devo controllare bene i prezzi e credo di starci nelle 3 euro.Se sarà vedrò di dare il meglio,la ricetta è semplice ma d'effetto........
RispondiEliminaIl Plum-cake è a dir poco geniale :) Immagino che anche il gusto non sia da meno :)
RispondiEliminaComunque, siamo nella stessa squadra per il contest Naso da Tartufo!
Ti seguo.
Ciao carissima,siamo compagne di squadra,non conoscevo il tuo blog e sono subito entrata tra i sostenitori.Ti auguro buona fortuna,a te e a tutte noi altre!!!
RispondiEliminaPer qualsiasi cosa,anche la più stupida,non esitare a passare da me e lasciarmi un commento,ne sarei felice!!